19 luglio: Giochi senza campanile, Parco del Ricordo, Poggio Renatico (Fe)
Carissimi amici,
non perdetevi i Giochi senza campanile, che si terranno sabato 19 luglio 2025 alle ore 18,00 presso il Parco del Ricordo in Via Segadizzo, 12 Poggio Renatico (Fe)
Saranno giochi divertenti, a squadre e tutti faremo un sano tifo…senza campanile!
Sarà attivo un ricco stand gastronomico.
E in più intrattenimento musicale di RADIO CANAGLIA.
Grazie di cuore a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione, organizzazione e parteciperanno ai giochi: grazie da parte di tutti i nostri volontari e per il sostegno dei progetti di psiconcologia, musicoterapia e cure palliative pediatriche della nostra Associazione.
PER INFO:
Claudio Bonora – 3332666985 – giuliateam@associazionegiulia.com
Dalla presentazione dell’iniziativa
Il progetto si ispira ai “Giochi senza frontiere”, o “les jeux sans frontieres”, il gioco internazionale che dal 1965 han coinvolto oltre 18 nazioni europee in una serie di gare a squadre in giochi di abilità.
Il format, nato in Italia con un programma televisivo “Campanile sera” è stato poi ceduto alla Francia con il titolo “Intervilles”, appunto una sfida nelle piazze di diverse cittadine, che poi arrivò a travalicare i confini nazionali: il Presidente Charles de Gaulle pensò di coinvolgere concorrenti anche tedeschi al fine di rafforzare i rapporti tra la Francia e la Germania. Successivamente, la partecipazione venne estesa anche ad altre nazioni europee, con la formula che ben presto divenne nota a tutti.
Nel 2022 l’ Associazione Giulia ODV ed il Comune di Vigarano Mainarda si sono fatti promotori di un’iniziativa che vuole riproporre questa popolarissima competizione coinvolgendo i Comuni di Bondeno, Cento, Crevalcore, Terre del Reno e Poggio Renatico al fine di far incontrare i cittadini delle diverse realtà in una sfida a carattere ludico, che non comporta abilità di tipo ginnico–sportivo.
Successivamente abbiamo voluto rischiare aumentando le squadre aggiungendo il capoluogo, Ferrara e dei Comuni che, come sempre sposino l’intento aggregativo e lo scopo benefico della manifestazione trovando ancora più larga espressione in un momento storico come quello attuale, in cui il bisogno di svago e di movimento ben si sposa con una giusta dose di campanilismo, ancora in grado di accendere un sano e simpatico spirito di rivalità.