Gli Harlem Globetrotters in visita ai bimbi dell’oncologia pediatrica di Cona

    Carissimi amici,

    quasi non ci crediamo: i fantastici Harlem Globetrotters in tour in Italia per festeggiare il loro 90° anniversario, incontreranno i bimbi ricoverati in oncologia pediatrica a Cona (Fe) martedì 19 aprile. Questi mitici giocatori della squadra di pallacanestro più famosa al mondo, dopo 30 anni torna a Ferrara per una tappa del loro Italian Tour, e ci ha regalato questo appuntamento di sport e solidarietà.

    Chi sono gli Harlem Globetrotters?

    Il tratto caratteristico di questo team entrato nel mito sono quei pantaloni clowneschi ed abbondanti: bianchi a strisce rosse. Poi, la canotta blu. E, soprattutto, quel pallone con spicchi alternati blu-bianco-rossi. Gli Harlem Globetrotters sono il lato circense e spettacolare del basket. Uniscono tecnica sopraffina, atletismo e altissime capacità teatrali.
    Lo show coinvolge sempre gli spettatori, specialmente i bambini con scherzi e giochi.
    Gli Harlem sono una parte importante della storia del basket mondiale, una squadra che ha contribuito a cambiare usi e costumi di una società quando essere neri non era considerata una ricchezza. Il team ha 90 anni (1926-2016) ed è “nato” come intrattenimento nelle sale da ballo americane. Le big bands con oltre trenta musicisti erano molto costose e i promotori di spettacoli cercavano un intrattenimento per l’intervallo, obbligati anche dai sindacati dei musicisti. Alcuni organizzarono combattimenti di boxe, ma, al Savoy Hall di Chicago, un ebreo di nome Abe Saperstein ebbe l’originale idea di montare due canestri da basket e organizzare un incontro sfida tra i suoi Five Savoy, giganti di colore, e cinque spettatori del pubblico per una scommessa di cento dollari. Cominciarono allora le fortune di questo gruppo che prese ben presto il nome di Harlem, il nome del quartiere nero di New York, per enfatizzare la loro origine afroamericana.
    Schermata 2016-04-12 alle 18.11.01